Salve,rnmi riferisco alla mia domanda del 5/11 (Adam di Provaglio d’Iseo) e la sua gentile risposta. Non riesco a capire sia come possibile che l’LTE, di cui la banda più alta è a 2600 MHz, possa disturbare una frequenza di 10800 MHz. Ho fatto fare le prove all’antennista e all’uscita dal LNB (staccato dall’antenna e appoggiato sulle tegole) riceveva proprio un segnale alla frequenza di 10815 MHz; potenza del segnale: oltre 100dB (l’apparecchio era in fondo scala). Ho chiesto di installare un LNB migliore che trovava sul mercato con schermo LTE ma non ha voluto. Non ha voglia di risolvere il problema. Non so perchè e mi sa devo cambiare l’antennista. Peccato che voi siate così lontano. Una denuncia alla Polizia Postale secondo lei avrebbe senso?
Buongiorno Adam,
la banda di frequenze che viene utilizzata principalmente per la diffusione dei canali televisivi è la banda Ku. Le frequenze che vengono utilizzate vanno da 10700 Mhz a 12750 Mhz. I nostri cavi di distribuzione, però, non hanno la capacità di trasportare delle frequenze così alte ed ecco che entra in gioco l’LNB che converte queste frequnze in altre più basse. La regola dice che alle bande basse bisogna sottrarre 9750 Mhz ed alle bande alte 10600 Mhz. Ad esempio la sua frequenza a 10815 Mhz sull’impianto viaggerà a 1065 Mhz. Ecco questa è la frequenza di disturbo nella sua zona. Penso che comunque con 100dB di potenza anche installando l’LNB migliore sul mercato non risolverebbe il problema. Si, l’unica soluzione è fare denuncia alla Polizia Postale che tramite la loro attrezzatura troveranno il dispositivo che trasmette questo disturbo. Chieda prima se i costi verranno sostenuti dal colpevole.
Cordiali saluti
Massimo Facchini