Logo esteso Lantennista Logo televisione Logo Wi-Fi Logo Videosorveglianza Passa al contenuto principale

Sono spariti diversi canali dopo maltempo – Matteo

Il Matteo di Marino (Roma) chiede:

Salve, abito in un condominio di 14 abitazioni con antenna centralizzata. Qualche giorno fa, di notte, ha fatto un vento fortissimo (ne ha parlato qualche TG). Da allora ad alcuni, non tutti, la TV non si vede più bene. Alcuni sostengono di non aver avuto variazioni. Alcuni, nonostante TV nuova (e quindi niente decoder necessario), non vedono nessun canale o solo alcuni. Personalmente ho due TV del 2011. Una delle due non se ne è nemmeno accorta, l’altra, nonostante la risintonizzazione canali, si vede solo RAI. Alcuni per risolvere hanno messo il decoder (pensando che la causa fosse lo spegnimento del DVB-T) e che per circa una settimana o poco più, per far funzionare la TV, tutti hanno dovuto fare la risintonizzazione dei canali. Ora, quelli che hanno risolto comprando il decoder o quelli che non hanno avuto problemi sostengono sia un problema di DVB-T e serve comprare il decoder.rnIo e quello che con TV nuovo non vediamo nulla, sosteniamo che è stato il problema atmosferico e che bisogna chiamare l’antennista. Personalmente ho visto l’antenna. Sembra tutto in ordine, l’unica cosa che non torna è che i cavi che vanno dall’antenna parabolica alla centralina sono penzolanti ed è visibile il nastro isolante rotto. Ma non so dire se precedentemente la bufera i fili fossero saldi sotto il nastro isolante. Forse no, ma se non lo erano sicuramente il cavo si sarà mosso parecchio. Questo movimento può di fatto aver generato un problema che giustifica la perdita di segnale (a mio parere semplicemente arriva un segnale più scarso o sporco)? O potrebbe essersi spostata lievemente l’antenna? L’antenna è abbastanza vecchia (precedente a DVB-T mi sembra, ma non sono state necessarie operazione allo switch-off precedente). Un’antennista, in queste condizioni, può verificare se c’è una perdita eccessiva di segnale (magari causato dal troppo muoversi del cavo)? La tariffazione di solito è a tempo o per il tipo di problema? Grazie.

Il l`operatore Massimo Facchini risponde:

Buon pomeriggio Matteo,
Il motivo per cui alcuni vedono perfettamente i canali e altri no è perché i sintonizzatori dei dispositivi non sono tutti uguali, alcuni sono più sensibili e altri meno. Inoltre ogni presa TV presente nello stabile può avere una potenza e una qualità diversa, per cui su alcuni può essere sufficiente e su altre no. Il problema può essere l’antenna, può essere il centralino oppure la distribuzione del segnale. L’unico modo per avere una risposta precisa sarebbe fare un sopralluogo con un misuratore di campo. Per cui il mio consiglio è di contattare l’amministratore di condominio per far controllare l’impianto TV da un antennista. La spesa tra chiamata e sopralluogo si aggirerà sui 50€ + IVA. Tutti hanno il diritto di vedere la TV per cui basta anche solo la richiesta di un condomino per far intervenire l’antennista.

Cordiali saluti
Massimo Facchini

Immagine profilo

Davvero bravissimo, sono anni che lo conosco e chiamo sempre e solo lui!! Persona competente e umile, 5 stelle meritatissime!!...

Immagine profilo

Avevo un fastidioso problema con la qualità dei programmi, che andava avanti da un po' di tempo. Il problema è stato risolto in modo efficace. Assolutamente puntua...

Immagine profilo

Gentile e puntuale, appuntamento dato a strettissimo giro e problematica risolta in giornata...

Immagine profilo

Samsung non garantisce la corretta visione dei suoi apparecchi se si vive vicino ad una antenna 4g 5g. Peccato che avrebbero dovuto scriverlo sullo scatolone così i...

Immagine profilo

Il problema dipendeva effettivamente da LA7 che ho interpellato: ha modificato il formato audio ma ciò non è gestito automaticamente da tutti i modelli di TV. Ho s...