Dal 1° Maggio 2015 Telecom Italia e Tim confluiranno in un unico gestore, Tim, che porterà ad un cambio di tariffe e piani tariffari, diventando unico fornitore di telefonia mobile, fissa ed internet.
Telecom si sta affrettando ad avvisare i propri clienti che dal mese di Maggio verranno disattivatii i piani tariffari e convertiti nelle nuove offerte di Tim, abolendo in questo modo, almeno simbolicamente, il tanto odiato e discusso canone Telecom: proprio come la telefonia mobile, le bollette avranno cadenza mensile e non più bimestrale.
Telecom sta proponendo le nuove tariffe Tim in base al reale utilizzo
Per i clienti i cui piani non prevedono traffico internet, verrà attivato in automatico il "Tutto voce"(chiamate verso fissi e mobili illimitate) al costo mensile di € 29, mentre per coloro che utilizzano anche una connessione ADSL flat, si passerà al piano "Tutto" ( € 44,90 al mese con connessione ADSL illimitata a 7 Mega).
Comunque è bene informarsi presso il servizio clienti per eventuali soluzioni.
In realtà non ci sarà un effettivo risparmio o aumento delle tariffe
Ad esempio, se si fanno più di due telefonate al giorno per più di 5 minuti al telefono, con "Tutto Voce" (la nuova tariffa Tim), ci potrebbe essere un risparmio di 6 euro al mese.
Il problema, però, è per coloro che utilizzano il telefono fisso davvero poco.
Se prima, oltre al canone da 18,54 euro si pagava solo qualche euro in più per le chiamate, ora con Tutto Voce l'addebito ogni mese sarà di 29 euro.
In questo caso, ai clienti che usano poco il telefono, non sempre Telecom propone la terza offerta, quella un po' più economica.
Si tratta di “Voce”, un’offerta con un costo fisso mensile di 19 euro, con un costo al minuto di 10 cent per le chiamate verso mobile e verso fisso, senza scatto alla risposta e tariffazione a scatti di 60 secondi.
Come la vecchia tariffa base, per le chiamate verso fisso è previsto uno sconto del 50% sul costo al minuto oltre le 3 ore mese di conversazione.
Se Telecom propone "Tutto voce" (quella da 29 euro al mese), ma si pensa di non spendere più di 10 euro in telefonate ogni mese,si può far attivare la tariffa "Voce" (quella da 19 euro) ricordandosi che per attivarla occorre fare esplicita richiesta.