Linkem verifica copertura
Vivete in una zona non coperta da ADSL o fibra ma non volete rinunciare a navigare? L'operatore dal 2011 si propone una mission non facile, ovvero quella di garantire una connettività internet senza fili Linkem, anche in quelle zone che, a causa della loro geografia, non sono ancora state raggiunte da ADSL e fibra ottica. Linkem senza linea fissa telefonica è una rete internet innovativa, pensata per sostituire le trasmissioni dei dati tradizionali, che sfruttano una connessione via cavo telefonico, eliminandone i tanti difetti e promuovendo un servizio d'avanguardia, che non solo è completamente wireless, ma rimuove anche i malus che comporta l'uso delle varie chiavette internet.
Anche se le cifre sono estremamente positive, e testimoniano davvero un'elevata qualità dei servizi di quest'azienda, c'è comunque bisogno di verificare in modo attento la disponibilità del segnale Linkem nella propria area di residenza: bisogna sempre verificare copertura Linkem ancor prima di sottoscrivere un qualsiasi abbonamento.
Linkem verificare copertura rete
Linkem si serve della tecnologia Fixed Wireless Access (FWA+), un sistema ibrido fibra radio. La FTTT, Fiber to Tower, prevede che il cavo della fibra arrivi fino a una stazione radio di base da cui viene emesso un segnale che viene captato dall’apparato ricevente Linkem, che poi lo distribuisce. Questo tipo di tecnologia è più performante dei sistemi interamente wireless e permette una velocità di navigazione fino a 30 Mbps in download senza limiti di tempo e di traffico, equiparabile a quella che si conquista utilizzando la fibra ottica fino all’armadio stradale, e poi con il cavo di rame fino all’appartamento.
Per la verifica copertura Linkem nella vostra città, vi basterà contattare gli esperti de Lantennista, rivenditori Linkem, che saranno in grado di informarvi se il vostro indirizzo risulta raggiunto dal servizio.
Linkem internet copertura e la banda larga
L'obiettivo dei gestori di Linkem è quello di estendere la banda larga al numero più alto di persone, indipendentemente dalla tecnologia impiegata, minimizzando il divario che allontana l’Italia dai Paesi infrastrutturalmente più muniti.
Il punto di partenza è stato il Sud Italia, ovvero le regioni più svantaggiate dal punto di vista infrastrutturale, e poi la rete si è estesa capillarmente al Nord, lungo l’asse dell’autostrada A4, fra Torino e Verona.
È curiosa e vale la pena osservare l’evoluzione dell’offerta e della domanda. Oggi Linkem si rivolge alle famiglie che vivono in zone non raggiunte dall'ADSL e a quelle che, per ragioni economiche e finanziarie, hanno scelto di eliminare la rete fissa. Il pubblico dell'utenza nel tempo però si è ampliato, fino a comprendere i cittadini italiani che vivono in zone non caratterizzate dal digital divide, cioè famiglie che possono scegliere tra offerte diverse.
Ad oggi la Linkem copertura è del circa 70% della popolazione a livello nazionale, con più di 600.000 clienti in oltre 3.000 comuni italiani. La società ha inoltre un programma di transizione al 5G, finalizzato non solo a fornire migliori prestazioni ai clienti finali, ma anche ad abilitare la digital transformation della Pubblica Amministrazione e del Paese, al fine di accelerare la creazione di valore per l'ecosistema nel suo insieme. Questo modello si basa sulla messa a disposizione di terzi non solo dell'infrastruttura, ma anche del proprio know how tecnologico e di tutti gli asset aziendali, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi IoT e Smart City. L’approccio è quello di creare un vero e proprio laboratorio, grazie anche al modello di collaborazione aperta con centri di ricerca, università italiane ed enti, che contribuiranno ad intercettare bisogni concreti e supporteranno il design delle soluzioni applicative.
La Linkem copertura rete senza linea fissa è in costante espansione: tutte le settimane i lavori di implementazione raggiungono nuovi comuni e nuovi indirizzi. La comodità di Linkem però sta anche nella possibilità di sottoscrivere una tipologia di abbonamento di tipo ricaricabile, pratico e comodo. È dunque un nuovo passo verso lo sviluppo di una rete sicuramente migliore e più potente, con dei costi di abbonamento molto gestibili e competitivi.
Il motivo per cui conviene scegliere Linkem? La rete assicura agli utenti performance simili al cavo, ma ad un costo inferiore. Inoltre sono assolutamente garantiti ed assicurati i tempi di attivazione.